Remediate – input for a technological collectivity
Donatella DelpianoEssay, Images and Album - Turin, Italy, August 2022
Images are generated by means of artificial intelligence software Midjourney from specific keywords drawn up by the research group working table during the philosopher Lorenzo Marsili's contribution at the Training for the Future by Jonas Staal.
Rimediare – input per una collettività tecnologica
Donatella DelpianoLongform, Immagini & Album - Torino, Italia, Agosto 2022
Le immagini sono generate mediante software di intelligenza artificiale Midjourney da specifiche parole chiave elaborate dal tavolo di lavoro del gruppo di ricerca durante il contributo del filosofo Lorenzo Marsili al Training for the Future di Jonas Staal.
About this Report
Remediate – input for a technological collectivity
Longform + images + album
Written by: Donatella Delpiano
Images: Donatella Delpiano using Midjourney, with textual contributions by Giulia Deval, Davide Forgione, Francesca Ru, Sara Buraya Boned, Ilaria Dal Lago.
Music: Donatella Delpiano
The verb remediate is listed in a different entry from the verb remedy. However, the two senses and two signifiers, despite various processes of morphological derivation, both have a common etymological origin from the European Proto-Indo in the root *med-, which meant "to take appropriate measures".
On the one hand, we find the most common sense, the one coming from the Old French *remedie/remede, which originates in Latin remedium, that is, remedy. In turn, it is a derivation of mederi, that is, to medicate, to cure. Thus, from *med- also derive the verb medicate and the substantives med and medicine.
On the other hand, this root allows us to have the Latin name medium/medius, which brought the word medium. The abbreviation media (from mass media) has the same Latin origin, and in many languages is a return loan through English. Remediate has undergone a process of retroformation from remediation. This term is a technicality of the sociology of the media, a derived by the substantive remediation; it is a word that comes from the studies of Bolter and Grusin (Remediation: Understanding new media. mit Press, 2000).
In the glossary of the volume we find: "Remediation. Defined by Paul Levenson as the "anthropotropic" process by which new media technologies improve upon or remedy prior technologies. We define the term differently, using it to mean the formal logic by which new media refashion prior media forms. Along with immediacy and hypermediacy, remediation is one of the three traits of our genealogy of new media."
In a nutshell: media change over time, and they do so by regenerating and merging into other media, transforming themselves continuously. This can also be explained by the concept of intersemiotic translation, introduced by the linguist Roman Jakobson and also called transmutation: it is the interpretation of linguistic signs using non-linguistic sign systems.
Change is therefore constructive and humane. Texts can become images, images can become sound, and vice versa, and so on. But why are both sensory channels and the things those can perceive and transmit the same substance? Because Bolter and Grusin owe everything to the fundamentals introduced by Marshall McLuhan, especially in The medium is the message, whose title has a certain theoretical density.
Remedying is re-signifying the language through which some content is presented in the society. An act of remediation is the re-presentation of a media as another. It is an intermediary agent that transmits the form of a communicative force into a new form.
An example illustrated by McLuhan concerned paper printing which, since Gutemberg's invention of movable type printing, has become more and more a hot media, that is, it has left the public less and less able to participate. McLuhan argues that this had direct political consequences, since the press allowed the germination of the nationalist uprisings of the 1500s.
At the base of the remediative processes there are sociological and anthropological reasons, about how humans interpret and infer on what a communication channel has to offer. The channel is therefore a metalanguage, which does not put a thing (understood as a referential function for Jacobson) at the center, but becomes the linguistic vehicle within which a thing is embodied. The medium shapes the proportions and shape of thought associations, as Gestalt psychology teaches us. These associations, if activated and performed, become inferences. The medium is what makes the interaction effective, and contents are its uses. Reality is therefore socially characterized as a message, a datum, a prompt, in its function.
A prompt is a wording, an annotation, which serves to instruct a channel on a given referent. We use the notion of prompt to introduce an artistic passage that justifies the choice of title. MidJourney is a famous artificial intelligence software that can be found on Discord, and is capable of generating images from written language instructions.
The prompt can be textual or a link to another image: it might take as example works by other artists, it could be a description (even of a mood or a certain aesthetic), it could integrate technical specifications on the size and weight of objects in the image (here is the nature of the proportions, as Gestalt commands). What is not said in the prompt, is left to the AI. Creative production with Midjourney is de facto a generative path of meaning that yields as output another medium, apart from the cases in which the prompt is another image, which if not accompanied by a written prompt results in less precise and more random results.
A remediation without a direction, namely another referent, does not exist. If the medium is the message, any instruction on how to read the world is inseparable from the communication channel to which it belongs. It is a socio-semiotic argument: the medium, in a globalized society, holds more and more ontological centrality. Thus, this reaffirms that there exist no media without interpretants, hence without model users. The global village McLuhan used to talking about is a digital social plan that gifts the medium with identity; therefore, the dense network of interactions between humans and non-humans is never entirely individual. Midjourney gives us the opportunity to see the works of others and read the prompts to learn their "secrets"; despite its scarce accessibility and proneness to pollute, it remains quite user-friendly.
A symbolic and structural order, capable of regenerating a medium, functions only because it is shared, while retaining a lot of the authorship of the stylistic choices inherent in the prompt, unless you combine stylistic elements and ideas in a complex way. The prompt has a directive function, it re-signifies because it performs; it is an order that binds and bends a signifying machine’s vision of reality, which isn’t rationally intelligence but relies on a vast dataset of other inferences. I use a watchword and I obtain – I extrude - my intention from non-human ability. The user is me, the machine is who I am interacting with: if I am able to instruct it, she can almost achieve anything, for she alone would not (yet) exist.
McLuhan already discussed on art and prostheses, especially highlighting the breaking limits within which the semantic scaffolding of a medium can be forced. He gives us the example of Cubism, in which the illusion of perspective is unhinged in favor of immediate sensory awareness of the whole. Midjourney has a disarming aesthetic refinement, not only because it combines and imitates the art of humans, rather because it is its prosthetic extension, which facilitates and fluidifies the artistic ideas that can be realized in an analogical or non-automated way.
A cardinal point of remediation is in fact immediacy, also direct communication between two media, not abstract in further metalanguages, not sequential. Verbal language is more than enough for a user to communicate with Midjourney, although obviously some programming abstracts the interaction at a level hidden by the sensitive. Hypermediation, on the other hand, concerns the omnipresence of the medium, which propagates and sneaks into other media, swallowing up and re-meaning new referents. Remediation becomes a branch of the genealogy of new media, a great semiotic order of discourse into which AIs have prominently entered. The regime of signs of visual AIs is simultaneous, immanent, anthropologically manageable and real.
Many years have passed since, always with a somewhat defensive eye, it was theorized that the lines of force of mass media have persuasive power. The awareness of the user, or his ability not to give in to power, is another notion deepened by McLuhan: quoting Nietzsche, he wonders if the understanding of a medium can interrupt a user’s action. The subject that triggers reaction, rejection, fear, like the discourse around the consciousness of machines, although it sets itself the opposite goal, increasingly directs inner conflicts and the lust for power towards devices. The greatest media extension in the history of humanity is in fact money, around which the cultures of artificial intelligences continue willingly or not to speculate, as prostheses of man and his will to power. McLuhan firmly argues that there is no more illiterate way (in the sense of people not accustomed to a language) to approach a medium, than thinking that a conscious use makes a proper use.
Literacy to artificial intelligences has an ethical future, since the conscientiousness of the present won’t instructs machines, rather everyday life, the global society with its contradictions and biases. Communities are the prompt that configures the philosophies of life now totally digital, which manage the data that compose us and in which we are immersed. The electric media generates us and regenerates itself with our actions, and we can only aim at a post-literate approach. If intelligence lays confined to the legacies of cartesian reason, if our way of understanding thought does not remediate with us, the extensions of the media will take our time for profit. Devices that involve a few sensory channels have always been all-encompassing, there is a need to channel new instincts and new active interventions in the organization of continuous habits. The media branches off everywhere and starts from a common origin, all forms of reality, the beating heart of an infinite semiosis. The power of simultaneity is a healing power, which transforms and prolongs itself to medicate our historical period.
Undermining the exceptionalism of the human on the arts is an act of radical remediation. The medium is born creative, the medium translates into raw material of thought, it is a natural resource. If from the ideology subsumed to a medium we work to mend the ages, the spaces and the stimuli, we can cooperate towards a technological collectivity. We are complex subjectivities, capable of interacting with entities that at the moment still seem to us demanding of much interpretation, but they will heat up and become more familiar. Sensory channels, without our ethical attention, become gateways to hegemonic control. The first of the channels to take the entire space of the phenomenal field was the view. Yet, the body does not have only eyes, it does not have only brain, it does not have only experiences, it does not have only a temporality: it might, and might as new and other bodies and other advanced central nervous systems will. As a self-affirming gesture, it is necessary to contaminate the media with empathy and immediacy. Remediation helps understanding how to decentralize the contemporary inclination to constant, fast stimuli that discredit potential realities in our knowledge. It is necessary to radiate a new light, propagate waves of equal length to those of postmediality, immerse ourselves and contribute to the generative flow: all together.
The first step in this artistic path was proposed by the philosopher and activist Lorenzo Marsili during the Panel Planetary Politics, on the third day of Training for the future: imagining a catastrophe, or a clear break after which we can only rebuild from scratch, is part of our problem.
If the promises of modernity of "freedom", "progress" and "abundance" were narratives that provided for topical and heroic moments and that moved in a two-dimensional context, following a vector and univocal temporal idea, it is up to us to reverse the course towards three-dimensionality that consists in going deep within ourselves and thinking of new strategies for care, without "moving forward", without historical acceleration and without thinking of starting from scratch, but with what we have.
What Marsili proposes is a "science fiction of the present" that during Training for the Future was implemented through some exercises that, in analogy with other methodologies we explored, provided for a part of collective speculation. In particular, the first exercise proposed by Lorenzo Marsili was writing a letter to a friend after having visitied Turin in 2100 thanks to a time machine, in the space where the Fondazione Sandretto Re Rebaudengo is located. The time to do the exercise is limited to 5 minutes.
I collected my contribution and those of Giulia Deval, Davide Forgione, Francesca Ru, Sara Buraya Boned, Ilaria Dal Lago and I transformed them into prompts for AI images with Midjourney, enhancing key visions with a prophetic character.
Both the images obtained and the prompts were used as a guide for a soundscaping music experiment based on Automationism software, a modular synth that works with the programming language Pure Data.
Donatella Delpiano
Donatella Delpiano is a researcher and student of Linguistic Sciences at the University of Turin.
https://viaduscita.home.blog/
Commissioned by Fondazione Sandretto Re Rebaudengo; part of the weather station in Turin, Guarene and Venice, Italy - find out more here.
Su Questo Report
Rimediare – input per una collettività tecnologica
Longform + immagini + album
Scritto da: Donatella Delpiano
Immagini: Donatella Delpiano con Midjourney, , con contributi testuali di Giulia Deval, Davide Forgione, Francesca Ru, Sara Buraya Boned, Ilaria Dal Lago.
Musica: Donatella Delpiano, con campionamenti di Not Waving (distorsore, traccia n°5, overalls) e Requiem for Dying Mothers Pt.I, Stars of the Lid (traccia n°6, ethos).
Il verbo rimediare, in alcune enciclopedie o dizionari specializzati, si potrebbe trovare annotato sotto due diverse entrate. In realtà i due sensi, nonostante vari processi di derivazione morfologica, hanno entrambi una comune origine etimologica dal Proto-indo europeo nella radice *med-, che significava “prendere appropriate misure”.
Da un lato, troviamo il senso più comune, quello proveniente dal latino remediare, che origina in remedium, cioè rimedio. A sua volta è una derivazione di mederi, ossia medicare, curare. Così, da *med- derivano anche il verbo medicare e i sostantiv(izzat)i medico e medicina.
Dall'altro lato, questa radice ci permette di avere il nome latino medium/medius, che ha portato la parola mezzo. L’abbreviazione media (da mass media) ha la stessa origine latina, ma giunge fino a noi come prestito di ritorno attraverso l’inglese. Rimediare ha subito un processo di retroformazione da rimediazione. Questo termine è un tecnicismo della sociologia dei media, ricavato calcando l'inglese remediation; è una parola che deriva dagli studi di Bolter e Grusin (Remediation: Understanding new media. mit Press, 2000).
Nel glossario del volume troviamo: “Rimediazione. Definita da Paul Levenson come il processo "antropotropico" attraverso il quale le nuove tecnologie dei media migliorano o pongono rimedio alle tecnologie precedenti. Definiamo il termine in modo diverso, usandolo per indicare la logica formale con cui i nuovi media rimodellano le forme dei media precedenti. Insieme all'immediatezza e all'ipermedialità, la rimediazione è uno dei tre tratti della nostra genealogia dei nuovi media.”
In poche parole: i media cambiano nel tempo, e lo fanno rigenerandosi e confluendo in altri media, trasformandosi in continuazione. Ciò si può spiegare anche con il concetto della traduzione intersemiotica, introdotta dal linguista Roman Jakobson e detta anche trasmutazione: è l’interpretazione dei segni linguistici usando sistemi di segni non linguistici.
Il cambiamento è quindi costruttivo e umano. Il testo può diventare immagine, l’immagine può diventare suono e viceversa, e così via. Ma come mai i canali sensoriali e le cose che essi possono percepire e trasmettere sono la stessa sostanza? Perché Bolter e Grusin devono tutto ai fondamenti introdotti da Marshall McLuhan, specialmente ne Gli strumenti del comunicare, il cui titolo originale ha una certa densità teoretica: the medium is the message.
Rimediare è risignificare il linguaggio attraverso cui i contenuti si presentano nella società. Un atto di rimediazione è la ripresentazione di un media come un altro. È un agente intermediario che trasmette la forma di una forza comunicativa in una nuova forma.
Un esempio illustrato da McLuhan riguardava la stampa cartacea che, dall’invenzione della stampa a caratteri mobili di Gutemberg, è diventata sempre più un media caldo, ovvero ha lasciato sempre meno partecipazione da parte del pubblico. McLuhan sostiene che ciò ha avuto conseguenze politiche dirette, poiché la stampa ha permesso la germinazione dei moti nazionalisti del ‘500.
Alla base dei processi rimediativi ci sono ragioni sociologiche e antropologiche, a proposito di come l'umano interpreta e inferisce su quello che un canale di comunicazione ha da offrire. Il canale è quindi un metalinguaggio, che non mette al centro una cosa (intesa come funzione referenziale per Jacobson), ma diviene il veicolo linguistico entro cui una cosa è incarnata. Il medium plasma le proporzioni e la forma delle associazioni del pensiero, come ci insegna la psicologia della Gestalt. Queste associazioni, se attivate e performate, diventano inferenze. Il medium è ciò che rende effettiva l'interazione, e i suoi utilizzi sono i contenuti. La realtà è quindi socialmente connotata come un messaggio, un dato, un prompt, nella loro funzione.
Un prompt è una dicitura, un'annotazione, che serve ad istruire un canale su un dato referente. Utilizziamo la nozione di prompt per introdurre un passaggio artistico che giustifica la scelta del titolo. MidJourney è un famoso software di intelligenza artificiale che si può trovare su Discord, ed è capace di generare immagini a partire da istruzioni linguistiche scritte.
Il prompt può essere testuale o un link di un’altra immagine: può prendere ad esempio lavori di altri artisti, può essere una descrizione (anche di uno stato d'animo o di una certa estetica), può integrare specifiche tecniche su dimensioni e peso degli oggetti nell’immagine (ecco che si plasma la natura delle proporzioni, come Gestalt comanda). Ciò che non viene detto nel prompt, viene lasciato all’AI. La produzione creativa con Midjourney è di fatto un percorso generativo del senso che ottiene come output un altro medium, a parte il caso in cui il prompt sia un’altra immagine, che se non accompagnata da un prompt scritto risulta in un risultato meno preciso e più casuale.
Una rimediazione senza una direzione, ovvero un altro referente, non esiste. Se il medium è il messaggio, nessuna istruzione su come leggere il mondo è scindibile dal canale comunicativo a cui appartiene. È un discorso sociosemiotico: il medium, in una società globalizzata, ha sempre più centralità ontologica. Rimarca che non esistono media senza interpretanti, ovvero senza fruitori modello. Il villaggio globale di cui parlava McLuhan è un piano sociale digitale che conferisce identità al medium; dunque, la fitta rete di interazioni fra umani e non umani non è mai del tutto individuale. Midjourney dà infatti la possibilità di vedere le opere altrui e leggerne i prompt per impararne i “segreti”; nonostante sia poco accessibile e inquini, rimane abbastanza user-friendly.
Un ordine simbolico e strutturale, capace di rigenerare un medium, ha funzione solo perché è condiviso, pur conservando parecchio l’autorialità delle scelte stilistiche insita al prompt, a meno che non si combino stilemi e idee in modo complesso. Il prompt ha funzione direttiva, risignifica perché performa; è un ordine che vincola e piega la visione della realtà di una macchina significante, che non ha intelligenza ma dispone di un vastissimo dataset di altrui inferenze. Adopero una parola d’ordine e ricavo - estrudo - la mia intenzione da capacità non umane. Sono un utente, e mi interfaccio con una macchina: se sono abbastanza capace di istruirla, quasi tutto può, perché lei da sola non esisterebbe (ancora).
Già McLuhan parlava di arte e protesi, soprattutto evidenziando i limiti di rottura entro cui si può forzare l’impalcatura semantica di un medium. Ci fa l’esempio del cubismo, in cui l’illusione della prospettiva viene scardinata in favore dell’immediata consapevolezza sensoria del tutto. Midjourney ha una raffinatezza estetica disarmante, non solo perché combina e imita l’arte dell’uomo, ma perché ne è il prolungamento prostetico, che facilita e fluidifica le idee artistiche realizzabili in modo analogico o non automatizzato.
Un punto cardinale della rimediazione è difatti l’immediatezza, ovvero la comunicazione diretta tra due media, non astratta in ulteriori metalinguaggi, non sequenziale. Il linguaggio verbale basta e avanza perché un utente comunichi con Midjourney, anche se ovviamente la programmazione astrae l’interazione a un livello nascosto dal sensibile. L’ipermediazione, invece, riguarda l’onnipresenza del medium, che si propaga e si intrufola in altri media, fagocitando e risignificando sempre nuovi referenti. La rimediazione diventa un ramo della genealogia dei nuovi media, un grande ordine semiotico del discorso dentro cui le AI sono entrate a gamba tesa. Il regime di segni delle AI visive è simultaneo, immanente, antropologicamente maneggiabile e reale.
Sono ormai passati tanti anni da quando si è teorizzato, sempre con un occhio un po’ difensivo, che le linee di forza dei mass media abbiano potere persuasivo. La consapevolezza dell’utente, ovvero la sua capacità di non cedere al potere, è un’altra nozione approfondita da McLuhan: citando Nietzsche, si chiede se la comprensione di un medium possa interromperne l’azione. Ciò che scatena una reazione, un rigetto, una paura, come il discorso attorno alla coscienza delle macchine, sebbene si prefigga l’obiettivo opposto, direziona sempre di più i conflitti interiori e la brama di potere verso i dispositivi. La più grande estensione mediale nella storia dell’umanità è difatti il denaro, attorno a cui le culture delle intelligenze artificiali continuano volente o nolente a speculare, come protesi dell’uomo e della sua volontà di potenza. McLuhan sostiene fermamente che non ci sia modo più analfabeta (nel senso di persone non abituate a un linguaggio) di approcciarsi a un medium, se non pensando che l'uso consapevole ne faccia un uso corretto.
L’alfabetizzazione alle intelligenze artificiali ha un futuro etico, poiché non è la coscienziosità del presente a istruire macchine, ma la vita di tutti i giorni, la società globale con le sue contraddizioni e bias. Le collettività sono il prompt che configura delle filosofie di vita ormai totalmente digitali, che gestisce i dati che ci compongono e in cui siamo immersi. Il media elettrico ci genera e rigenera sé stesso con le nostre azioni, e non possiamo che mirare ad un approccio post-alfabetizzato. Se l’intelligenza rimane confinata ai retaggi cartesiani della ragione, se il nostro modo di intendere il pensiero non si rimedia con noi, le estensioni dei media si prenderanno il nostro tempo a scopo di profitto. I dispositivi che coinvolgono pochi canali sensoriali sono da sempre totalizzanti, c’è bisogno di incanalare nuovi istinti e nuovi interventi attivi nell’organizzazione di abitudini continue. Il media si dirama ovunque e parte da una comune origine, tutte le forme di realtà, il cuore pulsante di una semiosi infinita. Il potere della simultaneità è un potere curativo, che trasforma e prolunga sé stesso fino a medicare il nostro periodo storico.
Scardinare l’eccezionalismo dell’umano sulle arti è un atto di rimediazione radicale. Il medium nasce creativo, il medium si traduce in materia prima di pensiero, è risorsa naturale. Se dall’ideologia sussunta a un medium si opera per ricucire le epoche, gli spazi e gli stimoli, si può cooperare verso una collettività tecnologica. Siamo soggettività complesse, capaci di interagire con entità che al momento ci sembrano ancora esigenti di molta interpretazione, ma esse si scalderanno e diventeranno più familiari. I canali sensoriali, senza la nostra attenzione etica, diventano porte d’accesso per il controllo egemonico. Il primo dei canali a prendere l’intero spazio del campo fenomenico è stato la vista. Eppure, il corpo non ha solo occhi, non ha solo cervello, non ha solo esperienze, non ha solo una temporalità: può, e può come possono nuovi e altri corpi e altri avanzati sistemi nervosi centrali. Come gesto autoaffermativo, occorre contaminare i media con l’empatia e l’immediatezza. Rimediare aiuta a capire come decentralizzare l’inclinazione contemporanea agli stimoli costanti, veloci, che screditano le realtà potenziali nella nostra conoscenza. Serve irradiare una nuova luce, propagare onde di pari lunghezza a quelle della postmedialità, immergersi e contribuire al flusso generativo: tutti insieme.
Il primo passo in questo percorso artistico è stato proposto dal filosofo e attivista Lorenzo Marsili durante il panel Planetary Politics, nella terza giornata di Training for the future: immaginare una catastrofe, ovvero una cesura netta dopo la quale si può solo ricostruire da zero, è parte del nostro problema.
Se le promesse della modernità di “libertà”, “progresso” e “abbondanza” erano narrazioni che prevedevano momenti topici ed eroici e che si muovevano in un ambito bidimensionale, seguendo un’idea temporale vettoriale e univoca, tocca a noi invertire la rotta verso la tridimensionalità che consiste nell’andare in profondità dentro noi stessi e pensare a nuove strategie per la cura, senza “spostare in avanti”, senza accelerazione storica e senza pensare di partire da zero, ma con ciò che abbiamo.
Quella che propone Marsili è una “fantascienza del presente” che durante Training for the Future è stata messa in atto attraverso alcuni esercizi che, in analogia con altre metodologie da noi esplorate, prevedevano una parte di speculazione collettiva. In particolare, il primo esercizio proposto da Lorenzo Marsili era scrivere una lettera ad un amicə dopo aver visitato Torino nel 2100, nello spazio dove si trova la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, grazie a una macchina del tempo. Il tempo per fare l'esercizio è limitato a 5 minuti.
Ho raccolto il mio contributo e quelli di Giulia Deval, Davide Forgione, Francesca Ru, Sara Buraya Boned, Ilaria Dal Lago e li ho trasformati in prompt per immagini AI con Midjourney, esaltando visioni chiave dal carattere profetico.
Sia le immagini ottenute che i prompt sono sono stati utilizzati come guida per un esperimento musicale di soundscaping basato sul software Automationism, un synth modulare che funziona con il linguaggio di programmazione Pure Data.
Donatella Delpiano
Donatella Delpiano è una ricercatrice e studente di Scienze Linguistiche presso l’Università di Torino.
https://viaduscita.home.blog/
Commissionato dalla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo; parte della stazione meteorologica di Torino, Guarene e Venezia, Italia - scopri di più qui.