Fluffy Blue Cloud Icon

Good For Nothing

Ilaria Dal Lago & Genealogie Del Futuro
Text and Images - Fondazione Sandretto Re Rebaudengo Turin, August 2022

The workshop “Good for Nothing”, curated by Ilaria Dal Lago and the collective Genealogie del Futuro, took place in the Staal's Training for the Future exhibition at the Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. The contribution consists of images and texts produced during the workshop.
Fluffy Blue Cloud Icon

Buone a nulla

Ilaria Dal Lago & Genealogie Del Futuro
Testo e Immagini - Fondazione Sandretto Re Rebaudengo Torino, Agosto 2022

Il workshop “Buone a nulla”, a cura di Ilaria Dal Lago e del collettivo Genealogie del Futuro, si è svolto nell'ambito della mostra Training for the Future di Jonas Staal alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Il contributo è costituito da immagini e testi prodotti durante il workshop.

About this Report

Good For Nothing

The workshop “Good for Nothing”, curated by Ilaria Dal Lago and the collective Genealogie del Futuro, took place in the Staal's Training for the Future exhibition at the Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Fragility is an unknown dimension, experiencing it means experiencing a margin, exclusion from a collective productive dimension and becoming a broken, useless cog. Experiencing an unproductive listening of the body means regaining an individual and collective space of the body itself and implementing a practice of caring and listening. The contribution consists of images and texts produced during the workshop.

Curated by Ilaria Dal Lago & Genealogie Del Futuro

---

BUONE A NULLA - Genealogie del Futuro

How would our bodies feel if they were left free to experience their own fragility, without external temporal and productive pressures? This is the question from which the reflections within the Buone a nulla workshop - carried out by the cultural association Genealogie del Futuro within the third research group of Verso organized by Fondazione Sandretto Re Rebaudengo - started. Through the experimentation of unproductive listening focused on the reappropriation of one's own fragilities, a practice of caring and listening was put in place through the construction of an individual and collective body space.

In the text Good For Nothing1 Mark Fisher analyzes his own depression, reflecting on the political and social causes of depression that can be traced to forms of class (but also race or gender) oppression exercised by power. The depressive state here is linked to the condition of self-described good-for-nothing: an inner voice, which is the internalized expression of the social forces that lead us to belittle our frailties, because of that performativity compelled by capitalist structures.

Participants were invited to draw each other's body silhouettes on a long sheet of paper that ran through part of the Fondazione Sandretto Re Rebaudengo space where Jonas Staal's installation We demand a million more years accompanied them during the workshop. After this first bodily action, an initial discussion began about what the body is and when talking about the body becomes a political act.

Talking about bodily fragility, several issues were addressed. Beginning with an excerpt from the book Work Won't Love You Back: How Devotion to Our Jobs Keeps Us Exploited, Exhausted (Bold Tipe Books, 2021), and Alone by journalist Sarah Jaffe, the productive time of work was analyzed, which tends to deplete and dissipate all energy, effectively annihilating the worker who no longer has a work schedule - simply because all the hours of his or her day are effectively a kind of work. Quoting Mark Fisher in Capitalist Realism "Work and life become inseparable. Capital follows you when you dream. Time ceases to be linear, becomes chaotic, broken down into punctiform divisions. As production and distribution are restructured, so are nervous systems. To function effectively as a component of just-in-time production you must develop a capacity to respond to unforeseen events, you must learn to live in conditions of total instability, or 'precarity', as the ugly neologism has it. Periods of work alternate with periods of unemployment. Typically, you find yourself employed in a series of short-term jobs, unable to plan for the future”2.

Politics, in general, has always woven privileged relationships with respect to the concept of the body or corporeality: from this concept, an attempt was made to investigate the role of the body in the neoliberal and capitalist context, locating the body at the center of the political and social scene as a wrapper, a container, a labor machine. Silvia Federici, in Calibano e la strega. Le donne, il corpo e l’accumulazione originaria (Mimesis, 2020) provides an interesting analysis to the advent of capitalism, tackling three centuries of history from the peasant struggles of the Middle Ages to the witch hunts of the 16th and 17th centuries - bringing out the factors that have incentivized alienation from our bodies. For Federici, the battle against the body is, for all purposes, the first phase of the development of capitalism.

In 2020, scholar and curator Legacy Russell published the book Glitch Feminism: A Manifesto (Verso, 2020) in which, through her intersectional experience as a Black and queer woman grown up in the digital age, she argues how digital technology has created entirely new forms of social expression and interaction that undermine binarism through the use of glitch, a form of intentional error and a practice of queer disobedience.

The glitch is an error, a mistake, a flaw. In technoculture, the glitch is an aspect of mechanical anxiety, the telltale sign that something has gone wrong. This feeling of anxiety about something going wrong overflows in the case of a glitch in AFK situations: the car breaking down, getting stuck in an elevator, a citywide blackout. By identifying gender as one of the fundamental cogs in the machine that is our society, we understand how it is used as a weapon against its own people. The idea of "body" carries within itself this weapon: gender circumscribes the body, "protects" it from becoming limitless, from tending to infinite vastness, from realizing its true potential.

We all begin in the abstract: we are genderless but biologically gendered bodies that during development assume a genderized form through representation or by conforming to social structures. To dematerialize the body - to bring it back to abstraction - and overcome its limitations, it is necessary to make room for other realities.

The body is a text: to identify ourselves, whenever we do, we choose definitions - names - that limit the different ways in which our bodies can be read. To become error is to surrender to becoming unknown, unrecognizable, unnamed. We create new names to describe errors so that we can examine them closely. Here is the presumption of language: to think that if you can find a word to describe something, then you can control it. Becoming glitch is a process, a consensual diaspora to a multiplicity that converts us into tools, makes us devices, turns us into technology while pushing us to resist, to survive, to stay alive.

Then, what is to be done?
Perhaps, the alliance of bodies that Judith Butler speaks of along with the potential for a precariousness of bodies if experienced collectively can come to the rescue.

At the end of the workshop, participants were invited to act on the outlines drawn at the beginning through different materials: someone wrote, someone drew, someone erased, someone filled in. Then, we all talked together about what we felt, leaving us free to experience our frailties together. In that moment, we realized we were one collective body.

1 Mark Fisher, Good For Nothing, 2014 https://theoccupiedtimes.org/?p=12841 2 Mark Fisher, Capitalist Realism: Is There No Alternative?, 2009, Zer0 Books, UK

---

Commissioned by Fondazione Sandretto Re Rebaudengo; part of the weather station in Turin, Guarene and Venice, Italy - find out more here.

Su Questo Report

Buone a Nulla

Il workshop “Buone a nulla”, a cura di Ilaria Dal Lago e del collettivo Genealogie del Futuro, si è svolto nell'ambito della mostra Training for the Future di Jonas Staal alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. La fragilità è una dimensione sconosciuta, viverla significa sperimentare un margine, l'esclusione da una dimensione produttiva collettiva e diventare un ingranaggio rotto e inutile. Sperimentare un ascolto improduttivo del corpo significa riconquistare uno spazio individuale e collettivo del corpo stesso e attuare una pratica di cura e ascolto. Il contributo è costituito da immagini e testi prodotti durante il workshop. A cura di Ilaria Dal Lago & Genealogie Del Futuro

---

BUONE A NULLA - Genealogie del Futuro 

Come si sentirebbero i nostri corpi se fossero lasciati liberi di sperimentare la propria fragilità, senza pressioni temporali e produttive esterne? Questa è la domanda da cui sono partite le riflessioni all'interno del workshop Buone a nulla - realizzato dall'associazione culturale Genealogie del Futuro nell'ambito del terzo gruppo di ricerca di Verso, organizzato dalla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Attraverso la sperimentazione di un ascolto improduttivo incentrato sulla riappropriazione delle proprie fragilità, è stata messa in atto una pratica di cura e di ascolto attraverso la costruzione di uno spazio corporeo individuale e collettivo.

Nel testo Good For Nothing Mark Fisher analizza la propria depressione, riflettendo sulle sue cause politiche e sociali, che possono essere ricondotte a forme di oppressione di classe (ma anche di razza o di genere) esercitate dal potere. Lo stato depressivo è qui legato alla condizione, autodefinita, di buono a nulla: una voce interiore, l'espressione interiorizzata delle forze sociali che ci portano a sminuire le nostre fragilità, a causa di quella performatività obbligata dalle strutture capitalistiche.

Lə partecipanti sono statə invitatə a disegnare le sagome dei loro corpi su un lungo foglio di carta che attraversava parte dello spazio della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo dove l'installazione di Jonas Staal, We demand a million more years, li ha accompagnati durante il workshop. Dopo questa prima azione corporea, è iniziata una prima discussione su cosa sia il corpo e su quando parlare del corpo diventa un atto politico.

Parlando di fragilità corporea, sono state affrontate diverse questioni. A partire da un estratto del libro Work Won't Love You Back: How Devotion to Our Jobs Keeps Us Exploited, Exhausted (Bold Tipe Books, 2021) and Alone, della giornalista Sarah Jaffe, è stato analizzato il tempo produttivo di lavoro, che tende a esaurire e dissipare tutte le energie, di fatto annientando il lavoratore che non ha più un orario di lavoro - semplicemente perché tutte le ore della sua giornata sono effettivamente una sorta di lavoro. Citando Mark Fisher in Realismo capitalista: "Lavoro e vita diventano inseparabili. Il capitale ti segue quando sogni. Il tempo cessa di essere lineare, diventa caotico, scomposto in divisioni puntiformi. Come la produzione e la distribuzione vengono ristrutturate, così vengono ristrutturati i sistemi nervosi. Per funzionare efficacemente come componente della produzione just-in-time è necessario sviluppare la capacità di rispondere a eventi imprevisti, è necessario imparare a vivere in condizioni di totale instabilità, o "precarietà". Periodi di lavoro si alternano a periodi di disoccupazione. Tipicamente, ci si trova impiegati in una serie di lavori a breve termine, senza poter pianificare il futuro". La politica, in generale, ha sempre intessuto rapporti privilegiati rispetto al concetto di corpo o di corporeità: a partire da questo concetto, si è cercato di indagare il ruolo del corpo nel contesto neoliberista e capitalista, collocando il corpo al centro della scena politica e sociale come involucro, contenitore, macchina da lavoro. Silvia Federici, in Calibano e la strega. Le donne, il corpo e l'accumulazione originaria (Mimesis, 2020) fornisce un'interessante analisi all'avvento del capitalismo, affrontando tre secoli di storia, dalle lotte contadine del Medioevo alla caccia alle streghe del XVI e XVII secolo, facendo emergere i fattori che hanno incentivato l'alienazione dal nostro corpo. Per Federici, la battaglia contro il corpo è, a tutti gli effetti, la prima fase dello sviluppo del capitalismo.

Nel 2020, la studiosa e curatrice Legacy Russell ha pubblicato il libro Glitch Feminism: A Manifesto (Verso, 2020) in cui, attraverso la sua esperienza intersezionale di donna nera e queer cresciuta nel mondo del digitale, sostiene come la tecnologia digitale abbia creato forme completamente nuove di espressione sociale e di interazione che minano il binarismo attraverso l'uso del glitch, una forma di errore intenzionale e una pratica di disobbedienza queer.

Il glitch è un errore, uno sbaglio, un difetto. Nella tecnocultura, il glitch è un aspetto dell'ansia meccanica, il segno rivelatore che qualcosa è andato storto. Questa sensazione di ansia di qualcosa che va storto sfocia nel caso di un glitch in situazioni di AFK: la macchina che si rompe, rimanere bloccati in ascensore, un blackout in tutta la città. Identificando il genere come uno degli ingranaggi fondamentali della macchina che è la nostra società, capiamo come venga usato come arma contro la sua stessa gente. L'idea di "corpo" porta in sé quest’arma: il genere circoscrive il corpo, lo "protegge" dal diventare illimitato, dal tendere alla vastità infinita, dal realizzare il suo vero potenziale.

Tutti noi abbiamo inizio in astratto: siamo corpi senza genere ma biologicamente di genere, che durante lo sviluppo assumono una forma genderizzata attraverso la rappresentazione o la conformità alle strutture sociali.

Per smaterializzare il corpo - per riportarlo all'astrazione - e superare i suoi limiti, è necessario fare spazio ad altre realtà.

Il corpo è un testo: per identificarci, ogni volta che lo facciamo, scegliamo delle definizioni - dei nomi - che limitano i diversi modi in cui il nostro corpo può essere letto. Diventare errore significa arrendersi a diventare sconosciuto, irriconoscibile, senza nome. Creiamo nuovi nomi per descrivere gli errori in modo da poterli esaminare da vicino. Ecco la presunzione del linguaggio: pensare che se si riesce a trovare una parola per descrivere qualcosa, allora la si può controllare. Diventare glitch è un processo, una diaspora consensuale verso una molteplicità che ci converte in strumenti, ci rende dispositivi, ci trasforma in tecnologia mentre ci spinge a resistere, a sopravvivere, a restare vivi.

E allora, cosa fare?

Forse, l'alleanza dei corpi di cui parla Judith Butler e la potenziale precarietà dei corpi se vissute nell'insieme possono venire in soccorso.

Alla fine del workshop, i partecipanti sono stati invitati ad agire sui contorni tracciati all'inizio attraverso materiali diversi: qualcuno ha scritto, qualcuno ha disegnato, qualcuno ha cancellato, qualcuno ha riempito. Poi, tutti insieme, abbiamo parlato di ciò che abbiamo provato, lasciandoci liberi di sperimentare insieme le nostre fragilità. In quel momento, ci siamo resi conto di essere un unico corpo collettivo.

1 Mark Fisher, Good For Nothing, 2014 https://theoccupiedtimes.org/?p=12841
2 Mark Fisher, Capitalist Realism: Is There No Alternative?, 2009, Zer0 Books, UK

---

Commissionato dalla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo; parte della stazione meteorologica di Torino, Guarene e Venezia, Italia - scopri di più qui.

Related

Correlato